In occasione della giornata mondiale dedicata all’Endometriosi, anche Alghero partecipa per sostenere la campagna di sensibilizzazione messa in campo da Team Italy della Worldwide Endomarch con l’obiettivo di favorire la prevenzione rispetto a questa malattia ginecologica cronica ed invalidante.
L’Amministrazione comunale ha voluto cogliere la proposta delle referenti locali che hanno promosso l’iniziativa “Facciamo luce sull’endometriosi di colorare di giallo alcuni monumenti cittadini con il colore simbolo della malattia.: La torrre Sulis e lo scalo Tarantiello si illumineranno oggi di giallo per dare un segnale dell’attenzione della città alla consapevolezza di questa patologia che colpisce una donna su dieci (3milioni di donne in Italia).
E’ importante parlarne e capire. L’endometriosi non deve essere un tabù. Accomuna molte donne e provoca dolore fisico ed emotivo. Un argomento delicato da affrontare con particolare attenzione alle possibili conseguenze, come l’infertilità. La coppia quindi va riportata al centro dell’attenzione; anche il partner deve essere educato e coinvolto, l’endometriosi e, in generale il ciclo mestruale non è unicamente una questione femminile.
L’impegno profuso dalle campagne di sensibilizzazione ha finora permesso di raggiungere importanti traguardi come l’esenzione 063 e l’inserimento nei livelli essenziali di assistenza “ma non basta – spiega Gaetana Tiloca, a nome di tutte le donne del gruppo “Endometriosi Alghero – è fondamentale non fermarsi e continuare a promuovere attività formative rispetto a questa patologia affinché le Istituzioni e la comunità possano avere maggiore consapevolezza su cosa sia l’endometriosi e quali i danni, troppo spesso irreparabili che la malattia può determinare”.
Il gruppo Endometriosi di Alghero ringrazia il Comune per l’attenzione dimostrata, l’impegno assunto di partecipazione attiva al fine di sensibilizzare i cittadini; ringrazia inoltre i numerosi negozianti che hanno aderito numerosi alle iniziative volte a diffondere informazioni su questa malattia. Rivolge un sentito ringraziamento alla Dottoressa Speranza Piredda per l‘attività svolta nel reparto di ginecologia dell’Ospedale Civile di Alghero e come presidente della Rete delle Donne, sempre attenta e puntuale alle questioni femminili.