Il 23 dicembre scorso il Museo del Corallo di Alghero ha festeggiato i dieci anni dall’inaugurazione. Il sindaco Mario Conoci ha voluto ripercorrere, per l’occasione, l’iter che ha portato alla coronazione di un progetto d’eccellenza, partendo dall’acquisto della Villa in stile Liberty che ospita il museo.
Costruita nel 1927 e di proprietà del Dott. Nunzio Costantino, si sviluppa su piano terra e primo piano per un totale di 230 mq e venne acquistata durante l’amministrazione Baldino, sotto proposta del consigliere comunale Mino Sasso, per 1 miliardo e duecento milioni di lire. I lavori di ammodernamento e di conversione in edificio pubblico vennero poi portati avanti dall’amministrazione Tedde, che stanziò 309.874,14 euro per la realizzazione dell’impianto di illuminazione della area esterna della villa, la costruzione degli accessi per disabili, l’installazione di un ascensore, la messa in opera dell’impianto antincendio e dell’impianto di allarme. Un successivo intervento di circa 130 mila euro venne utilizzato per l’allestimento del Museo e in questo modo l’immobili ha acquisito la sua nuova veste.
Il Museo del Corallo di Alghero è oggi un simbolo identitario della città, con un proprio brand e una propria filosofia ed è diventato un elemento di spicco dell’offerta culturale algherese soprattutto grazie ai contributi dei nostri corallari, degli artigiani algheresi e degli studenti dell’istituto d’arte coordinati da Tonino Serra. Un percorso che si è consolidato grazie anche allo sviluppo e alla valorizzazione del marchio Corallium Rubrum, che rappresenta la qualità degli artigiani della città catalana.
Il Museo è gestito dalla Fondazione Alghero, con la quale condivide il compleanno: infatti anche l’ente festeggia quest’anno i suoi dieci anni di vita. Il 16 Giugno 2010 il Consiglio comunale approvava la nascita della Fondazione M.E.T.A: un modello organizzativo per la gestione dei siti e dei servizi turistico-culturali del Comune di Alghero, ma anche uno strumento giuridico dinamico, agevole ed operativo. La Fondazione M.E.T.A. ( Musei Eventi Turismo Alghero) venne concepito come una sinergia tra cultura e turismo, che consentisse di ottimizzare le risorse presenti anche nell’importante ottica della destagionalizzazione. Un nuovo strumento che ha consentito di integrare l’offerta museale con l’offerta dei siti archeologici e degli spazi culturali, degli eventi musicali e della tradizione.
Un progetto a lungo termine, che raccoglie frutti promettenti e chiude i suoi primi dieci anni di vita con risultati eccellenti e un’identità ben definita e di successo.
