Era il 22 luglio del 2018 quando i 77 anziani del CRA si viale della Resistenza avevano impacchettato la loro vita per essere trasferiti di punto in bianco nel convitto del via Tarragona. Poi l’ostello di Fertilia con la prospettiva di ritornare al più presto nella loro casa al CRA e ieri l’annuncio da parte dell’amministrazione comunale di una nuova permanenza nel complesso del Green Hotel a partire dal mese di agosto.
Si tratta di due palazzine del complesso del Green Hotel, oggetto del contratto di affitto tra Amministrazione e proprietà, stipulato a seguito dell’avviso pubblico per la procedura di individuazione di un immobile in locazione temporanea per alloggiare gli ospiti del Centro Anziani attualmente ospiti all’ex Ostello della Gioventù di Fertilia.
La nuova residenza avrà camere confortevoli, più grandi, immerse in un’area verde e ben tenuta, più agevole da raggiungere e in grado di garantire il pieno rispetto delle norme sull’organizzazione e funzionamento delle strutture sociali.
Sarà pronta ad Agosto – garantiscono dall’amministrazione – il tempo di effettuare gli interventi di adeguamento necessari per l’uso a cui viene destinata la struttura.
“Un passo importante che consente ai nostri anziani di cambiare veramente la qualità del soggiorno e dei servizi che la nuova struttura potrà offrire, anche dal punto di vista della prossimità alla città. Un impegno che manteniamo con una risposta più adeguata alla nostra comunità – commenta il primo cittadino Mario Conoci – Nel frattempo la procedura che porterà all’appalto per i lavori di ristrutturazione del Cra va avanti, ma siamo sicuri che il tempo di attesa trascorrerà nelle miglior delle condizioni per i nostri anziani”.
Nella struttura del Green si potranno accogliere fino a 90 anziani, mentre a Fertilia il numero era stato ridotto a 50.
“Una giornata importante, un traguardo che abbiamo cercato e perseguito – spiega l’assessora ai servizi Sociali Maria Grazia Salaris – I nostri anziani lo meritano, e i nostri investimenti vanno in questo senso. Finalmente le condizioni cambieranno per gli ospiti, siamo molto orgogliosi di questo cambio di passo che peraltro farà aumentare anche la capacità di accogliere che manca attualmente nell’ex Ostello”.
La procedura, nei suoi aspetti legati al demanio e nella finanziaria, da parte L’assessora Giovanna Caria ha seguito la procedura nei suoi aspetti finanziari e legati al demanio: “I vantaggi di questa scelta che l’amministrazione ha messo a segno sono notevoli, non solo dal punto della qualità del luogo, ma anche dal punto di vista del rapporto costi – benefici. L’impiego delle risorse è pienamente congruo rispetto al servizio che viene offerto e agli interventi di adeguamento occorrenti”.