Le restrizioni per l’emergenza sanitaria e l’obbligo di rispettare le norme che vietano gli assembramenti e impongono il distanziamento fisico in zona rossa non hanno impedito all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), insieme a molte istituzioni locali, di onorare nella nostra regione la Festa della Liberazione dal nazifascismo.
Un ricco programma di eventi in presenza ed alcune conferenze sul web è previsto per la mattinata di domenica 25 aprile. Tutte le cerimonie saranno svolte in forma privata; non saranno quindi aperte alla cittadinanza e il numero delle persone che potranno partecipare è molto ristretto a causa delle restrizioni emergenziali dovute alla diffusione del SarsCov2.
Sassari – Alle ore 10.00, nel cortile di Palazzo Ducale, il Sindaco Nanni Campus deporrà una corona d’alloro davanti alla lapide commemorativa del 25 aprile alla presenza del Prefetto, Dott.ssa Maria Luisa Murru e di una rappresentanza dell’assemblea civica, della giunta e delle associazioni dell’Arma, combattentistiche e partigiane.
Alghero – Alle ore 10.30 il Sindaco Mario Conoci deporrà, a nome di tutta la città e delle istituzioni, una corona davanti alla lapide ai Caduti di Piazza Porta Terra. Saranno presenti anche il Presidente del consiglio comunale Raffaele Salvatore, una rappresentanza delle associazioni di combattenti, una rappresentanza dell’ANPI e due consiglieri comunali in rappresentanza dell’assemblea civica.
La Maddalena – L’Assessore regionale degli Enti Locali, Quirico Sanna, in rappresentanza del Presidente della Regione Christian Solinas, parteciperà alla commemorazione dei Caduti della Resistenza in Sardegna. La cerimonia si terrà a partire dalle ore 10.30 in Piazza Don Riva (località Moneta) presso il monumento in memoria dei militari, fra cui alcuni giovani sardi, uniti nella battaglia combattuta a La Maddalena tra il 9 e il 13 settembre del 1943 per la liberazione dall’occupazione tedesca.
Oristano – La giornata sarà aperta alle 10.00 al Centro Giovani intitolato alla memoria di Flavio Busonera, il partigiano combattente oristanese trucidato dai fascisti a Padova il 17 agosto 1944. Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, il Vice Prefetto Danila Congia e la Presidente dell’ANPI di Oristano Carla Cossu deporranno una corona di fiori e leggeranno i nomi dei partigiani oristanesi. Alle 10.15 e alle 10.45 analoghe iniziative si svolgeranno al Parco della Resistenza di viale Repubblica e davanti al Monumento ai Caduti di Piazza Mariano.
L’ANPI di Oristano ha programmato anche una non stop di conferenze e dialoghi in diretta e registrati sul tema della Resistenza e dell’Antifascismo.
Dalle 8 alle 20 le attività celebrative dell’ANPI di Oristano saranno visibili sul canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCoZ63vRxqOB1tKgQ8XVT5Ag e sulla pagina Facebook dell’associazione.
In collaborazione col Comando provinciale dei Carabinieri e con il Tenente Colonello Erasmo Fontana sarà trasmessa la conferenza dal titolo “Il ruolo dei Carabinieri della provincia di Oristano nella Lotta di Liberazione dal nazifascismo”. In collaborazione con la CGIL e con il segretario Andrea Sanna sarà trasmessa la conferenza dal titolo “Resistenza, ricostruzione, Costituzione e solidarietà ieri e oggi”.
Quartu Sant’Elena – Alle ore 11.00 il Sindaco Graziano Milia effettuerà la posa della corona presso la piazzetta XXV aprile antistante Sa Dom’E Farra. Presenti la Presidente del Consiglio Comunale Rita Murgioni in rappresentanza dell’organo consiliare e una ristretta delegazione dell’ANPI.
Cagliari – Il Comitato “25 aprile” festeggia la Liberazione posando un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifascisti e partigiani. Saranno inoltre deposti mazzi di rose rosse nelle piazze intitolate ad Antonio Gramsci, Emilio Lussu, Giacomo Matteotti e nelle vie Nadia Spano, Joyce Lussu e Cesare Pintus. Il primo appuntamento è alle 11.00 con la tradizionale deposizione della corona di fiori presso il Monumento ai Caduti in via Sonnino.
La giornata proseguirà con dibattiti e spettacoli organizzati dalle associazioni che fanno parte dello stesso comitato. Sulla piattaforma Zoom, l’Istituto Gramsci ha organizzato per le 18.00 un incontro dal tema “Resistenza e 25 aprile”.
La compagnia teatrale il Crogiuolo, nell’ambito di “Aprile resistente” propone due spettacoli “Gramsci in Casteddu” (ore 17.00) e “Tutto#tranne#Gramsci” (ore 21.00) sulla propria pagina facebook.
Gli iscritti all’ANPI di Cagliari parteciperanno alla “Staffetta della Liberazione”, una diretta facebook a partire dalle 10.15 con letture, musica, collegamenti esterni, testimonianze partigiane e presentazioni di libri fino alle 18.00.
L’attività del Comitato proseguirà fino al 2 giugno con la commemorazione del comandante partigiano Nino Garau scomparso l’anno scorso, la presentazione del libro di Carla Cossu “L’Estate delle spie. I Servizi Segreti Americani in Sardegna nel 1943” e diverse iniziative nelle scuole.
Il Cagliari Social Forum terrà un presidio a partire dalle 09.30 fino alle 12.00 in Piazza Gramsci per ricordare che vi è la necessità di una “Nuova Resistenza”.