In Sardegna si apre alla vaccinazione anti-Covid per gli over 16: l’Isola si prepara all’immunizzazione di massa dei cittadini nati nel 2004 e negli anni precedenti, puntando così ad ampliare in modo sensibile la platea dei soggetti vaccinabili con l’inclusione della fascia d’età 16-39 anni, con l’avvio delle prenotazioni a partire dalle 12 del 4 giugno prossimo, attraverso la piattaforma di Poste Italiane, quando si potrà fissare la somministrazione delle dosi negli hub e nei centri di vaccinali del territorio regionale.
L’arrivo di circa 89mila dosi Pfizer, dopo la parentesi di forte carenza, ha dato un importante contributo alla campagna vaccinale, e sono circa 14mila le inoculazioni effettuate nella giornata di martedì. Si tratta di un dato, riporta la Regione Sardegma, che mantiene l’Isola fra le prime sei regioni per numero di somministrazioni ogni 100mila abitanti. Circa il 40% della popolazione sarda residente risulta aver ricevuto la prima dose.
“Con l’apertura alle fasce d’età più giovani, la campagna di vaccinazione – dichiara il governatore Christian Solinas – entra nella sua fase decisiva verso la completa immunizzazione di tutti i cittadini. Serviranno ancora responsabilità e impegno da parte di tutti, per superare definitivamente l’emergenza. Nell’Isola la macchina dei vaccini funziona ed è efficiente. Abbiamo dimostrato in più di un’occasione una capacità organizzativa e operativa superiori alle scorte di vaccino a nostra disposizione. Manteniamo fissi gli obiettivi e la ripartenza è sempre più una realtà”.
“Un passaggio importante – afferma Mario Nieddu, assessore regionale della Sanità -, per raggiungere gli obiettivi sarà fondamentale che la Sardegna continui a ricevere un adeguato numero di dosi. Il nostro impegno sul fronte delle vaccinazioni è totale”.
Isole Covid-free: vaccinazione di massa verso la conclusione
E continua la campagna anche nell’isola di Sant’Antioco, che si avvicina allo stato Covid-free con la imminente conclusione della vaccinazione di massa anche a Calasetta. Attualmente sarebbero circa 9.500 i vaccinati nell’area. Secondo i dati, al momento parziali, nell’arco delle prime 5 giornate circa 7mila persone avrebbero ricevuto la prima dose, vaccinati che si aggiungono ai 2.500 residenti già immunizzati prima dell’avvio della campagna.
Le somministrazioni proseguiranno al Palazzetto dello Sport di Sant’Antioco anche domani, giornata conclusiva. Dopo La Maddalena e Carloforte, Sant’Antioco e Calasetta chiuderanno la prima fase del progetto di immunizzazione per le isole minori della Sardegna, nato dall’accordo fra la Regione e la struttura commissariale per l’emergenza Covid e realizzato grazie alla collaborazione fra istituzioni civili e militari. Sabato 5 e domenica 6 giugno si ripartirà da La Maddalena per il completamento del ciclo di immunizzazione con le seconde dosi, quindi con Carloforte e, a chiudere, nuovamente Sant’Antioco.
Bollettino Covid di oggi 2 giugno
Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale, sono 56.735 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza, mentre risultano rilevati 40 nuovi casi e nessun decesso nel bollettino di oggi. In totale sono stati eseguiti 1.311.051 tamponi, per un incremento complessivo di 2.079 test rispetto al dato precedente.
Sono 130 (-1) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica, stabile (14) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.480 e i guariti sono complessivamente 42.646 (+76).
Sul territorio, dei 56.735 casi positivi complessivamente accertati, 14.846 (+9) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.652 (+4) nel Sud Sardegna, 5.159 (+2) a Oristano, 10.867 (+5) a Nuoro, 17.197 (+20) a Sassari.