“Si è abbassata la paura del Coronavirus ed è emersa la paura per il futuro”. E’ quanto emerge dai dati lavorati sulle chiamate a Filo Diretto, il servizio di assistenza psicologica dell’emergenza.
Il 2 marzo 2020, le associazioni degli psicologi dell’emergenza con il coordinamento della Protezione Civile Sardegna hanno aperto un filo diretto gratuito di assistenza e consulenza psicologica per far fronte ai bisogni dei cittadini derivanti dall’emergenza COVID 19.
In due mesi di attività questo servizio, composto quasi interamente da donne, 29 su 30, ha ricevuto centinaia di chiamate provenienti, per un 20% anche dall’esterno della Sardegna, perchè è stato uno dei primi servizi nel suo genere attivati a livello nazionale.
Dal rapporto curato da un gruppo di lavoro del SIPEM, su 333 schede elaborate risulta che le richieste d’aiuto sono arrivate prevalentemente da donne, il 75,46% a marzo con la quota maschile in aumento: era il 24,74 a marzo e passa ad aprile al 35,90. Le donne infatti sono le prime ad avvertire il pericolo, la paura, a percepire i segnali d’allarme. Gli uomini chiedono aiuto quando il pericolo o il disagio sono più gravi. L’età media degli utenti si è abbassata, da 45,48 anni a marzo a 44 anni ad aprile.
Con la chiusura totale delle scuole e università e della maggior parte delle fabbriche e con l’impossibilità di ritornare ai luoghi di origine, lavoratori e studenti hanno sentito con particolare forza lo stato di inattività e la solitudine. Il 54,67% delle richieste è arrivato da persone non occupate: casalinghe/i, studentesse/i, pensionate/i.
Adesso è importante riappropriarsi della vicinanza con le persone, è importante e “necessario il distanziamento fisico, ma non quello sociale”, afferma Angela Quaquero presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna.
Dopo due mesi di attività ininterrotta, festività comprese, si possono quindi ridimensionare le ore del filo diretto perché sono cambiati i bisogni e la percezione del pericolo: “si è abbassata la paura del coronavirus e si à alzata la paura per il futuro” sostiene Angela Quaquero.
Il filo diretto per l’assistenza psicologica continuerà ad operare quattro ore al giorno – anziché sei – dalle 15.00 alle 19.00 ai numeri 800 197500 e 379 1663230. * Psicologi per i popoli – Sardegna; CRI regionale; SIPEM – Società Italiana di Psicologia dell’EMergenza – e EMDR Italia – Eye Movement Desensitization and Reprocessing –