“Meglio usciamo e più a lungo usciremo”, recita il sindaco Paolo Truzzu sulla sua pagina facebook. E’ l’invito è a seguire attentamente le istruzioni della nuova ordinanza. Nessun assembramento che superi le due persone nei luoghi pubblici, garanzia della distanza sociale e obbligo di dimora per coloro che hanno febbre superiore ai 37.5
Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu ha firmato l’ordinanza che regola il capoluogo isolano fino al 17 maggio e recepisce nella quasi totalità quella del presidente della regione. Accesso ai parchi ma escludendo le aree gioco, distanza di sicurezza e invito all’ uso della mascherina se in presenza di altre persone. Rigide regole sanitarie nei mercati civici, funerali con massimo di quindici persone, cura delle aree verdi e lotta al punteruolo rosso.
Si alle visite cimiteriali e al commercio su area pubblica di generi alimentari se si possiede una concessione di posteggio isolato. Ancora chiusi gli Uffici di Città, compresa la Municipalità di Pirri, l’Anagrafe centrale e l’Ufficio Elettorale e che le relative attività vengono svolte in modalità telematica, ma garantite, con attività in presenza, le dichiarazioni di nascita e di morte e le autorizzazioni di polizia mortuaria.
Tutte le prestazioni essenziali relative al Servizio Stato Civile normalmente svolte nella sede della Municipalità di Pirri saranno, da oggi, garantite nella sola sede al Palazzo Civico di Piazza De Gasperi n.2 -via Sonnino. Nessun accesso pubblico alle spiagge ma si l’attività sportiva individuale all’aria aperta e nell’ambito dei rispettivi centri sportivi.
Riprende il servizio di sosta a pagamento delle strisce blu, Parkar, ma rimane sospesa la rimozione delle auto conseguente al servizio di pulizia delle strade. Niente mascherine autoprodotte per il personale che lavora impegnato nella ricezione del pubblico o comunque a contatto con la clientela all’interno di tutte le attività commerciali, ma l’obbligo non c’è per i clienti il cui invito è solo a coprirsi naso e bocca.
“Confidiamo nel senso di responsabilità fin qui ampiamente dimostrato dai nostri concittadini. Se si seguiranno tutte le prescrizioni, sopratutto le distanze, la protezione delle vie respiratorie e l’igiene delle mani, potremo continuare a incrementare le aperture delle attività cittadine” così il sindaco Paolo Truzzu.