La chiusura delle scuole, l’esplosione della variante inglese e le numerose classi in quarantena mal si conciliavano con i soli 54 casi annunciati qualche giorno fa. Ecco perché questa mattina il consigliere Pietro Sartore ha posto la domanda diretta al primo cittadino durante il consiglio comunale. 75 positivi e 296 in quarantena sono i numeri annunciati dal sindaco Conoci questa mattina. Dati incompleti dato l’enorme ritardo dichiarato dall’ATS nel processare i tamponi molecolari arrivati in numero così elevato in quest’ultima settimana. Sono ancora numerosi gli studenti in quarantena che ancora devono sottoporsi a tampone e man mano che aumentano i positivi sta partendo la catena di verifica ai familiari stretti – per buona parte positivi data la forte contagiosità della variante inglese.
Ecco perché è entrato in attività questa mattina il centro tamponi in modalità pit-stop nella scuola media Maria Carta per i soggetti della popolazione scolastica cittadina posti in quarantena. Il servizio andrà ad ovviare il disagio di molte famiglie che nei giorni scorsi si sono recati a Sassari al San Camillo per effettuare il tampone – andando a a sovraccaricare il già appesantito presidio sassarese.
“Esprimiamo apprezzamento per l’attività messa in campo con grande celerità dall’autorità sanitaria e dalle scuole cittadine, confermando anche in questo caso la totale collaborazione da parte dell’amministrazione”, spiega l’assessora alla Sanità Maria Grazia Salaris.
Nel frattempo da domani prenderanno il via al Mariotti le somministrazioni dei vaccini coordinate dall’Ats per proseguire con una decisa accelerata nelle attività finora presso l’ospedale civile e a domicilio. La Palestra del Mariotti, con l’area dello stadio, è stata messa a disposizione al termine di un lavoro svolto in questi ultimi giorni da parte dell’amministrazione: quattro saranno i punti dedicati all’accettazione, allestimenti all’esterno per infermeria, area pre-triage.
“Un ringraziamento va fatto ai nostri dirigenti, ai nostri tecnici, agli operai del settore manutenzioni e della Società In House che hanno lavorato con grande impegno per arrivare a questo risultato entro i tempi prestabiliti. Un ringraziamento va agli operatori sanitari e alla società sportiva PGA che ha in gestione l’impianto e ha, senza esitazioni, sospeso l’uso della palestra”, sottolinea il sindaco Mario Conoci.
Esprime la sua soddisfazione per l’apertura del nuovo Hub vaccinale anche il presidente del Consiglio regionale Michele Pais. “Con l’apertura del nuovo centro vaccinale ad Alghero si intensificheranno le somministrazioni ai cittadini del nordovest della Sardegna al fine di contribuire all’incremento necessario per arrivare quanto prima ad immunizzare i sardi da questo male pandemico. Nei prossimi giorni – annuncia il presidente Pais – l’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu e il Commissario ATS faranno visita al nuovo Hub vaccinale di Alghero, che sarà operativo da domani, a due settimane dall’apertura dell’altro importante centro di Sassari allestito alla Promocamera e, a breve, anche ad Ozieri sarà potenziata la campagna vaccinazioni in adeguate strutture”.