Appassionati di Serie TV questo è per voi!
Da oggi è disponibile la Web Serie prodotta dall’Università di Cagliari e Naked Panda.
Presentata online questa sera sul sito web www.theshifters.it e sui canali social del progetto dalla rettora Maria Del Zompo, la prorettore all’Innovazione e territorio, e ispiratrice del progetto, Maria Chiara Di Guardo, e le ricercatrici e i ricercatori Simone Ferrari, Rita Cannas, Piero Addis, Michela Floris, Marcello Campagna, Francesco Viola, Cinzia Dessì, Antonio Pusceddu, Alessandra Carucci e Antioco Floris, autori degli studi che hanno ispirato la serie.
Si tratta di un progetto brillante e ambizioso nato in seno all’Università di Cagliari con il fine di divulgare la ricerca scientifica attraverso uno strumento che oggi tutti amiamo: quello cinematografico. Avete presente quello strano senso di disagio che vi sorprende quando incontrate qualcuno che lavora nel mondo della ricerca e voi non avete la più pallida idea di ciò di cui vi sta parlando? Ecco, non sentitevi in colpa, non è una vostra responsabilità.
L’università di Cagliari si è resa conto che per tanto tempo non è stata data abbastanza importanza alla cosiddetta terza missione, cioè la divulgazione della ricerca. In parole povere, nessuno sa cosa succede dentro le mura delle università e neanche a cosa serve.
Ecco che quindi, come spiega la Magnifica Rettora dell’università di Cagliari Maria Del Zompo, soprattutto in questo periodo “la ricerca diventa l’unica arma. La verità è che bisogna divulgare la ricerca, per non cedere alla paura e all’oscurantismo. La ricerca non da nell’immediato niente, non da un prodotto, i suoi risultati si vedono solo dopo tanto tempo. E’ per questo motivo che nasce The Shifter, un progetto nato dalla collaborazione tra la creatività del cinema e le scienze dure.”
“Ci siamo resi conto – continua la Prorettora all’innovazione e al territorio Maria Chiara di Guardo – che era necessario, per ingaggiare e interessare il grande pubblico, usare dei linguaggi più vicini. Ci siamo inventati, quindi, dei racconti che hanno all’interno una serie di informazioni legate ai nostri progetti di ricerca. E abbiamo creato una catena informativa che dall’episodio passa alle featurette, in cui si potrà ascoltare i ricercatori attivi per quell’episodio, poi si passa al blog ricco di informazioni che ci fanno avvicinare al livello scientifico. Dal blog, c’è poi la possibilità di approfondire ulteriormente con l’abstract, sino a scaricare il vero e proprio Paper scientifico.”
Questo progetto ambizioso e ben riuscito è partito un anno e mezzo fa e ha visto collaborare ricercatori, produttori, registi, attori, costumisti e molte altre figure. Più linguaggi insieme hanno potuto avvicinare tutti al linguaggio accademico. In quest’anno e mezzo i ricercatori hanno passato ore a parlare e raccontare cosa facevano, per poi tirar fuori qualcosa che potesse essere cinematografico.
Senza “spoilerare” ulteriormente, l’invito è quello di andare a vedere il primo episodio disponibile sul sito www.theshifters.it e sui canali Youtube, Facebook, Instagram e Twitter: TheShifters La Terza Missione