Le buone notizie arrivano oggi dalla società civile.
Quando il senso civico è insito nei cittadini è importante darne notizie per stimolare quanti possono fare lo stesso e generare in questo modo l’effetto contagio.
Filippo Salaris, appassionato e noto “runner” sassarese, titolare della ditta Sorgente Solari Costruzioni con sede a Sassari, ha cambiato il volto di una parte della sua città.
Mentre costruiva un capannone a Sassari, nella zona industriale di Predda Niedda, si è reso conto che proprio di fronte alla sede del suo cantiere lo scorrimento del traffico non è sicuro. Causa l’alta densità di traffico, la mancanza di impianto semaforico e di rotatoria il passaggio delle auto non è fluido. La richiesta di intervento del comune ha ricevuto come risposta quella che costringe tanti comuni italiani a rinviare i lavori pubblici: mancanza di fondi per intervenire su una sicura viabilità.
Forte della sua esperienza, e innamorato della sua città, Filippo non si è perso d’animo e, approfittando della quarantena, in poco più di 80 giorni ha realizzato a proprie spese una rotatoria funzionale, da donare ai suoi concittadini, spendendo una somma importante di oltre 100.000 euro.
In altre regioni del nord questo è un modus operandi abbastanza usuale, qui è ancora una rarità, accolta talvolta con sospetto. Filippo non si è preoccupato ma è rimasto a lavoro in prima linea con i suoi operai durante tutta la quarantena per donare alla sua città una nuova sicurezza nella fase 2 dell’era Covid-19.