Oe, cun “Prendas de Sardigna” tzucamus a Ogiastra, pro connòschere sa bidda abbandonada de Gàiru betza.Su nùmene suo nat-chi benit dae sas paràulas grecas “ga” e “roa”, est a nàrrere “terra chi curret”.A bisu nostru, Gàiru betza est sa bidda…
Prendas de Sardigna: Lodè, una bidda de Arta Baronia, intre mare e montes.
Oe, cun “Prendas de Sardigna” tzucamus a Lodè, una bidda antiga chi, in s’edade de mesu, faghiat parte de su Rennu de Gaddura e chi oe , paris cun Torpè, Pasata e Thiniscole, faghet parte de s’Arta Baronia, in sa…
Lingua sarda: più di cento sindaci chiedono a Solinas più fondi per gli sportelli linguistici.
Oltre cento sindaci da tutta l’Isola hanno scritto al Presidente della Giunta regionale Christian Solinas affinché si possa intervenire per integrare le risorse di finanziamento degli sportelli linguistici comunali e sovracomunali, rimasti esclusi dai contributi per l’anno 2021. A causa…
Prendas de Sardigna: su casteddu de sa Fae in Pasada.
Oe, cun “Prendas de Sardigna”, tzucamus a Pasada, in Baronia, pro connòschere mègius su casteddu de sa Fae. Su casteddu, fraigadu in antis de su sèculu XIII , arbeschet in pitzu de unu montigru de carchina e, pro more de…
Prendas de Sardigna: su nuraghe “Sa Conca ‘e sa Crèsia”, in Siddi, at a torrare a iscrìere s’istòria sarda?
Custa chida cun “Prendas de Sardigna” faeddamus de un’iscoberta chi, a bisu de sos archeòlogos e de sos istudiosos de s’istòria sarda, at a cambiare s’istòria de s’Ìsula nostra. Sos archeòlogos chi sunt iscavende in su situ nuraghesu “Sa Conca…
“Prendas de Sardigna”, sa mustra “Nuràgica”, in Casteddu
Custa chida, cun “Prendas de Sardigna” tzucamus a sa Fiera de Casteddu, ca in cue, sa Cooperativa Sardinia Experience at ammaniadu sa de sete editziones de sa mustra “Nuràgica”, unu viàgiu in dae segus de su tempus, passigende intre sos…
Nasce “NARA.MI”, la certificazione linguistica orale delle lingue minoritarie e varietà alloglotte
L’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione ha comunicato che è stata istituita la certificazione linguistica della conoscenza orale della lingua sarda, del catalano di Alghero, e delle varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino. Tale certificazione sarà considerata titolo di ammissibilità per…
Il sardo e il catalano di Alghero arrivano nella scuole dell’isola
La Seconda Commissione del Consiglio regionale ha dato il via libera alla programmazione dell’insegnamento delle minoranze linguistiche storiche proposta dall’assessore alla Pubblica Istruzione Biancareddu. Con lo stanziamento di 900 mila euro, saranno previste due linee di interventi: 500 mila euro…