“Su un’isola in mezzo all’oceano abitata da nove anziani, tra cui il vecchissimo mago Lucanòr, approdano otto bambini soli in seguito a un naufragio che li ha separati dai genitori. Lì inizia la loro avventura, una storia raccontata con leggerezza ma che affronta un tema fondamentale, quello della tutela dei diritti dei bambini, sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia. La storia si dipana sui tanti diritti: a non essere tenuti prigionieri, a non essere picchiati, a conservare la propria identità, ad avere una casa, cibo, protezione, a non essere separati dai fratelli, a essere trattati con affetto, a non fare lavori faticosi, a ricevere un’istruzione, a non essere discriminati dagli altri bambini, a giocare, a far sentire la propria opinione, a riunirsi con i genitori quando ne vengono separati”.
Con le parole di Bianca Pitzorno e la sua storia “L’isola degli smemorati” pubblicata per l’Unicef, il 20 novembre – nella ricorrenza dei Diritti del Fanciullo – maestra Angela, maestra Anna e maestra Tina hanno spiegato la Convenzione sui diritti dell’infanzia alla loro classe 3^A Maria Immacolata dell’Istituto comprensivo 2 di Alghero.
Un tema fondamentale per formare gli adulti di domani, necessario per crescere i bambini e le bambine di oggi. Tanto è stato fatto in tema di diritti, ma tanto rimane ancora da fare e – nella parte fortunata del mondo – è necessario ricordare quanto è importante lottare, apprendere, insegnare e ricordare all’umanità che per avere un mondo di pace ed equità bisogna partire dalla tutela dei più piccoli.
Ringraziamo tutti i bambini e le bambine della 3^A per il bellissimo lavoro e le loro maestre.
3^A: Lorenzo A, Lorenzo C., Davide, Elionor, Luigi, Riccardo, Giuditta, Alessia, Giulio, Alessandro, Gabriele, Roberto, Cesc, Manuela, Emma, Angela, Nathan, Rebecca, Arianna, Alessandra.